Dog Blog
Aggiornamenti (quasi sempre) scientifici
sui cani e sul mondo cinofilo
I CANI CI GIUDICANO, SOPRATTUTTO LE FEMMINE
I cani femmina sono in grado di valutare la competenza di un essere umano e di adattare il loro comportamento in base alle loro valutazioni sociali.
L’evoluzione del cane ed il processo di domesticazione
Sul processo di domesticazione del cane si discute ancora molto, i ricercatori hanno proposto, nel tempo, tesi diverse circa la nascita del cane come animale domestico (Canis Lupus Familiaris).
I CANI ED IL LUTTO PER LA PERDITA DI UN CONSPECIFICO
Sono state riscontrate nei cani diverse conseguenze per la perdita di un cane familiare. Si tratta sia di cambiamenti comportamentali che riguardano attività sia cambiamenti che riguardano stati emotivi.
HAI PAURA DEL CANE NERO?
Diversi canili riferiscono di aver notato un’avversione rispetto ai cani dal mantello nero, i quali faticherebbero a trovare una famiglia e resterebbero più a lungo nella struttura, incorrendo in un maggiore rischio di essere soppressi. Tale fenomeno è indicato come “Sindrome del cane nero” e le ipotesi sulla sua causa sono diverse.
QUALI FATTORI INFLUENZANO LA COOPERAZIONE SPONTANEA CANE-PROPRIETARIO?
Uno dei tanti motivi per cui riteniamo i cani speciali, è sicuramente la loro naturale tendenza alla cooperazione con l’uomo. I comportamenti cooperativi sono azioni congiunte, sincronizzate, talvolta anche complementari, eseguite da due o più individui, che portano ad un beneficio che non sarebbe stato possibile ottenere individualmente. I fattori che potrebbero giocare un ruolo nel successo della cooperazione spontanea cane-proprietario sono: la funzione della razza, il livello di training e la motivazione sociale.
I PROPRIETARI RICONOSCONO IL PROPRIO CANE SOLAMENTE DAL SUO ODORE?
Oggi i protagonisti del nostro articolo scientifico non sono direttamente i cani, bensì noi, i proprietari. Infatti, un gruppo di ricerca di Praga ha voluto indagare se i proprietari di cani fossero in grado di identificare i loro cani dall’odore e di distinguere l’odore dei loro cani da quello di altri cani.
DIFFERENZE NEUROANATOMICHE TRA RAZZE DI CANI DOMESTICI
Nell’uomo e nei nostri parenti primati, decenni di ricerche in ambito neuroscientifico hanno esaminato come variazioni nella struttura e nella funzione del cervello siano collegate a variazioni nel comportamento, nella cognizione, nella percezione e nelle emozioni
LA COERCIZIONE NON È PIÙ ACCETTABILE!
La coercizione è figlia di una visione della cinofilia volta unicamente alla performance e alla risoluzione. Il fine ultimo è quello di ottenere il risultato desiderato, ancora meglio se nel minor tempo possibile e con il minor sforzo. Seppur i metodi coercitivi sono talvolta ancora utilizzati, la comunità scientifica concorda sugli effetti negativi che essi hanno sul cane e sulla poca efficacia di tali metodi rispetto a tecniche di addestramento basate sul rinforzo positivo.
LA NATURALE PROPENSIONE DEI CUCCIOLI AD IMITARCI
Un recente studio indaga la tendenza spontanea di imitazione verso l’uomo da parte di cuccioli di cane, gatto e lupo.