Master CSC - livello 1
Etologia ed educazione cinofila
deadline per l'iscrizione estesa al 28 FEBBRAIO 2022
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

a chi è rivolto
Un corso per diventare educatore cinofilo, rivolto a chi si avvicina per la prima volta all’ambito della cinofilia, ma anche a chi ha già esperienza nel campo e vuole consolidare e ampliare la propria formazione con conoscenze aggiornate.
Il corso dà una comprensione completa di biologia e comportamento del cane e la preparazione fondamentale per svolgere la professione di Educatore Cinofilo.
TUTTO QUELLO CHE devi CONOSCERE PER LAVORARE come educatore cinofilo
CONOSCERE IL CANE
Anatomia, Fisiologia, Comunicazione, Evoluzione, Emozioni, Etogramma, Sviluppo Comportamentale, Comportamento Sociale, Comportamento Predatorio
INSEGNARE AL CANE
Teorie dell’Apprendimento, Apprendimento Individuale, Tecniche Educative, Clicker Training, Gioco
CURA DELLA RELAZIONE
Le Basi Etologiche della Relazione Cane-Proprietario, Interazioni Uomo-Cane, Gioco Interspecifico, Gestione del Cane in Sicurezza
SALUTE E BENESSERE
Benessere e Stress, Nutrizione, Primo Soccorso
CONOSCERE LA PROFESSIONE
Programmazione di una Lezione, Programmazione e Monitoraggio di Percorsi Educativi, Etica, Aspetti Normativi
TUTTO QUELLO CHE devi CONOSCERE PER LAVORARE come educatore cinofilo
PIù tempo per la didattica pratica
Nel nostro corso in Etologia ed Educazione Cinofila dedichiamo più dell’80% del tempo delle lezioni in presenza all’insegnamento di tecniche e competenze pratiche, con dimostrazioni da parte degli insegnanti, esercitazioni e attività pratica supervisionata per gli studenti. Scarica il calendario delle lezioni per sapere quali si tengono in presenza e quando, e quali lezioni saranno invece disponibili come video online.


studia al tuo passo
Abbiamo previsto la maggior parte delle spiegazioni teoriche sottoforma di lezioni online. Cosi puoi seguirle quando e dove vuoi, alla velocità che preferisci. E così, più parte del tempo in presenza può essere dedicato alla pratica.
Le lezioni online si svolgono su una piattaforma dedicata agli studenti del corso, dove si trovano anche risorse didattiche, approfondimenti e possibilità di interazione con studenti e tutor. L’accesso alla piattaforma è garantito anche dopo la fine del Master.
ottieni molto più di un semplice corso
FORMAZIONE
Più di 250 ore tra lezioni in presenza, online e tirocinio
Tutto quello che ti serve sapere per lavorare da subito come Educatore Cinofilo
Possibilità di completare la formazione con il Master di Livello 2 in Riabilitazione Comportamentale
CERTIFICAZIONE
Diploma cartaceo e Certificato Digitale OpenBadge con elenco delle competenze, conoscenze e capacità acquisite
Formazione valida ai fini dell’acquisizione del Certificato Internazionale CCDTP – Certification Council for Dog Training Professionals
Formazione secondo norme UNI 11790:2020 per sostenere l’esame di certificazione come Educatore Cinofilo
RICONOSCIMENTO
Inserimento nell’Albo dei Diplomati CSC e diritto all’utilizzo del Logo Educatore Diplomato CSC
Aggiornamento
Accesso permanente alla piattaforma CSC con video, dispense, risorse aggiuntive e la partecipazione alla community di educatori e tutor
BONUS
Welcome kit per gli studenti – Clicker e T-shirt
Sconti per la partecipazione agli altri corsi CSC
ottieni molto più di un semplice corso
accesso al master di livello 2 - riabilitatore comportamentale
Se vuoi proseguire la tua formazione e specializzarti nella riabilitazione di cani con problemi comportamentali, al termine di questo corso puoi accedere al Master di Livello 2 in Riabitazione Comportamentale.

entro il 31 gennaio 2021
€2770
10% di sconto SE PORTI UN AMICO
10% DI SCONTO SE SEI STUDENTE
Acconto di €770 all’atto dell’iscrizione – Saldo entro il 28 febbraio 2022
CONOSCERE IL CANE:
- Cenni di Anatomia e Fisiologia
- Organi di senso
- Principi di comunicazione animale e del cane
- Evoluzione e domesticazione del cane
- Emozioni e Motivazione
- Repertorio Comportamentale del Cane (Etogramma)
- Comportamento Sociale
- Comportamento Predatorio
- Sviluppo Comportamentale
INSEGNARE AL CANE:
- Basi teoriche dell’apprendimento individuale
- Tecniche Educative
- Clicker Training
- Insegnare il gioco
CURA DELLA RELAZIONE:
- Le Basi Etologiche della Relazione Cane-Uomo
- Interazioni Uomo-Cane
- Giocare con il Cane
- Gestire il Cane in Sicurezza
SALUTE E BENESSERE:
- Benessere e Stress
- Cenni di Nutrizione
- Primo Soccorso
CONOSCERE LA PROFESSIONE:
- Programmazione di una Lezione
- Programmazione e Monitoraggio di Percorsi Educativi
- Bioetica
- Aspetti Normativi
- Paolo Mongillo
Professore Associato in Etologia e Fisiologia Veterinaria, Università degli Studi di Padova - Serena Adamelli
Medico Veterinario, Esperto in Comportamento, CSC - Emmanuele Baro
Istruttore Cinofilo, Centro cinofilo ‘Matti da Slegare’ - Adam Miklosi
Professore di Etologia, Eotvos Lorand University, Budapest - Jean-Marc Landry
Ricercatore, IPRA (Institut pour la Promotion et la Recherche sur les Animaux de protection) - Sarah Marshall-Pescini
Etologa, Wolf Science Center, Konrad Lorenz Research Institute - Ilaria Boero
Istruttore cinofilo, Centro Ska-Dog - Marco Gabossi
Istruttore Cinofilo - Barbara Moletta
Istruttore Cinofilo, Associazione Gentle Team - Sara Tagliati
Istruttore Cinofilo - Marco Martini
Istruttore Cinofilo - Francesca Papi
Istruttore Cinofilo - Rebecca Ricci
Ricercatrice in Alimentazione e Nutrizione Animale, Università degli Studi di Padova - Marta Bottali
Istruttore Cinofilo, Centro “Il Segno di Fido” - Jean-Marie Graic
Ricercatore Universitario Anatomia Veterinaria, Università degli Studi di Padova - Elisa Mazzotta
Medico Veterinario, Libero Professionista - Martina Simonato
Filosofa, Esperta di Etica Animale
Le lezioni si svolgono sia in presenza, una volta al mese nei weekend, che online. Queste ultime saranno fornite come registrazioni, visionabili quando deciso dallo studente. Gli studenti avranno accesso alle lezioni online attraverso una piattaforma didattica dedicata ed esclusiva. La piattaforma sarà utilizzata anche per fornire informazioni e chiarimenti e fornire materiale didattico e di approfondimento. Gli studenti avranno accesso a tale materiale e alle lezioni online anche dopo il termine del Master.
Gli iscritti riceveranno il materiale didattico in forma elettronica costituito dalle lezioni dei singoli docenti – salvo disposizione diverse degli stessi – e da riferimenti bibliografici selezionati per approfondimenti.
Le lezioni tenute da docenti stranieri si svolgono in lingua inglese e verranno tradotte in Italiano. Per tutta la durata del Master il CSC offre agli iscritti la presenza di tutor che, oltre ad essere a disposizione on-line per eventuali informazioni, garantirà il supporto richiesto durante lo svolgimento delle lezioni.
Titoli
Per l’iscrizione è richiesto il titolo di Diploma di Scuola Media Superiore.
Presenza di cani
E’ caldamente consigliato essere accompagnati da un cane, non necessariamente di proprietà, ben socializzato con altri cani e persone. Chi non partecipa con proprio cane può assistere alle dimostrazioni ed esercitarsi con uno dei cani presenti, limitatamente alla disponibilità degli stessi. Per la prova pratica finale è richiesta la preparazione di un cane da parte del corsista.
La presenza del cane è richiesta solo ed esclusivamente durante le lezioni pratiche secondo le modalità indicate in itinere.
Il cane potrà accedere agli spazi consentiti solo se munito di copertura assicurativa e sanitaria (profilassi vaccinale e antiparassitaria in regola). Personale identificato dall’organizzazione sarà a disposizione degli studenti che lo desiderino, per prendersi cura dei cani quando questi non sono ammessi in aula.
Le lezioni in presenza si tengono Marzo 2022 a Marzo 2023, con cadenza mensile nei giorni di sabato (9:00-18:00) e domenica (9:00-17:00). A queste si aggiungono lezioni fornite come registrazioni e dispense online, attraverso una piattaforma internet dedicata agli studenti del Master. Queste lezioni possono essere visionate con tempi e modi a discrezione dello studente. In alcuni casi è richiesto che alcune delle lezioni online siano visionate prima delle relative parti pratiche.
Scarica il calendario cliccando qui (aggiornato al 31/01/2022)
Alle lezioni segue un periodo di tirocinio pratico obbligatorio della durata di 70 ore da svolgersi entro dicembre 2023 presso uno dei Centri Cinofili individuati dal CSC sul territorio nazionale.
Frequenza obbligatoria al 50% delle lezioni teoriche e al 70% delle lezioni pratiche.
Centro Sportivo Cinofilo 6 Zampe
- Aula per lezioni indoor
- Quattro aree recintate esterne per lezioni pratiche
- Un’area attrezzata per l’agility
Via Ca’ Ponte 12, Mejaniga, Padova.
Tel. 333 385 89 22
Il centro offre ai corsisti possibilità di alloggio, anche con il proprio cane. Le prenotazioni vanno effettuate contattando direttamente il Centro al numero di telefono indicato qui sopra. Il costo del pernottamento non è incluso nella quota di iscrizione al Master.
Il Master ha un costo di €2770. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 31 gennaio 2021.
PROMO ‘Porta un amico’: se l’iscrizione viene effettuata da due persone, entrambe pagano €2500*
PROMO ‘Studente’: per studenti di ogni ordine e grado il costo è di €2500**
All’atto dell’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di €770***.
Per iscriversi al Master, compilare il modulo di iscrizione entro il 31 Gennaio 2022 e effettuare il bonifico della quota di acconto (€770) sul seguente IBAN:
IT75N0344012101000000329400
Intestato a CSC S.r.l.
BANCA DESIO E BRIANZA
Inviare ricevuta del bonifico a: info@cscpadova.com
*Lo sconto sarà riconosciuto sul saldo, non sulla quota di acconto, e solo se l’iscrizione della seconda persona avviene entro una settimana dall’iscrizione della prima.
**Lo sconto sarà riconosciuto sul saldo, non sulla quota di acconto, solo dopo verifica dello status di studente
***La restante parte della quota di iscrizione dovrà essere versata entro il primo giorno di lezione. In caso di rinuncia entro il 31 gennaio 2022 la quota di pre-iscrizione sarà integralmente restituita. In caso di rinuncia dopo tale data, la quota versata come acconto sarà trattenuta. In caso non svolgimento del Master da parte del CSC per cause di forza maggiore o non raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, tale rata sarà restituita integralmente.