
a chi è rivolto
Un corso rivolto a chi ha già esperienza o si sta formando come educatore cinofilo e vuole ampliare la propria formazione diventando Operatore di Acquaticità.
L’obiettivo è quello di formare una figura professionale altamente qualificata, in grado di accompagnare cani e proprietari nell’avvicinamento alle attività in acqua, sia per il semplice gioco e divertimento, sia con fini sportivi e di competizione.
Queste attività sono un ottimo modo per rafforzare la relazione cane-proprietario, per ampliare la capacità e la conoscenza del comportamento del cane e trovare attività che possano soddisfare le esigenze del proprio cane.
il programma: Le basi per avvicinarti al lavoro in acqua
Basi Fisiologiche dell'attività in acqua
Cenni di Anatomia, Funzione dei Principali Gruppi Muscolari degli Arti e del Tronco, Equilibro Forza Flessibilità e Movimenti, Sviluppo Muscolare
Preparazione del cane all'attività
Valutazione della Forma Fisica, Principi di Stretching e Defaticamento, Esercizi Base per la Valutazione e l’Avviamento all’Attività
L'equipaggiamento
Piscina, Attrezzatura, Ostacoli e Loro Posizionamento
Gli esercizi in Acqua
Avvicinamento agli Sport Acquatici, Conduzione di Base in Acqua, Metodiche di Insegnamento del Riporto in Acqua e degli Ostacoli
La sicurezza
Nozioni di Base di Galleggiamento, Educazione di Base – Prese di Sicurezza, Posizionamenti di Sicurezza e Manovre di Emergenza e Primo Soccorso
IL PROGRAMMA: LE BASI PER AVVICINARTI AL LAVORO IN ACQUA

IL NOSTRO METODO
Le lezioni del corso sono suddivise in parti teoriche e parti pratiche.
Per dedicare la maggior parte del tempo svolto in presenza all’attività pratica, la maggior parte delle lezioni teoriche sono disponibili online attraverso la nostra piattaforma didattica on line, a cui si può avere accesso sempre in qualunque momento. In questo modo, lo studente può gestire al meglio il proprio tempo da dedicare allo studio.
Gli allievi avranno la possibilità di lavorare con il proprio cane (non obbligatorio) ma anche con cani altrui, in modo tale da potersi subito mettere in gioco in situazioni non conosciute.
COSA OTTIENi CON QUESTO CORSO
FORMAZIONE
Più di 40 ore tra lezioni teoriche (sia in presenza che online) e pratiche
Una formazione riconosciuta con docenti Universitari e Professionisti dell’Acquaticità
Confronto tra Allievi e Istruttori
Capacità di gestire un percorso in acqua per cane e proprietario in modo autonomo
Possibilità di Continuare il Percorso Formativo con la Formazione di 2° e 3° Livello
CERTIFICAZIONE
Diploma Cartaceo e Certificato Digitale OpenBadge CSC con elenco delle competenze, conoscenze e capacità acquisite
Aggiornamento
Accesso permanente alla piattaforma CSC con video, dispense, risorse aggiuntive e la partecipazione alla community di educatori e tutor
BONUS
Welcome kit per gli studenti
COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
accesso al CORSO di livello 2
Se vuoi proseguire la tua formazione e specializzarti come operatore specializzato di Acquaticità – Informazioni disponibili a breve!

entro il 9 gennaio 2023
€900
10% di sconto SE PORTI UN AMICO
Acconto di €250 all’atto dell’iscrizione – Saldo entro il 9 gennaio 2023
Massaggio rilassante e sportivo.
Carichi e sollecitazioni in acqua e tempi di recupero
22 Gennaio – 4 ore teoria e 4 ore di pratica
Presentazione dell’attrezzatura e degli esercizi di base, per la valutazione dell’avviamento alla pratica sportiva.
Spiegazione Ostacoli delle discipline sportive
Avvicinamento Sport Acquatici
Metodiche di insegnamento dei singoli ostacoli (Agility water)
Metodiche d’insegnamento di preparazione ad una gara
18 Febbraio – 6 ore teoria e 2 ore pratica
La piscina: tipologie, attività, condizioni ambientali, gestione generale e norme comunali.
Posizionamenti di sicurezza
L’ elemento acqua – Nozioni di base del galleggiamento.
Educazione di Base in acqua – Prese di sicurezza.
Manovre d’emergenza-primo soccorso
19 Febbraio – 2 ore teoria e 6 ore di pratica
Approccio all’acqua
11 Marzo
Esame finale
Anna BULLO
Tecnico per la Riabilitazione e Fisioterapia
Elisabetta CENA
Educatrice cinofila esperta in preparazione atletica e osteopatia animale
Marco DAINESE
Educatore cinofilo, Responsabile del Centro DogLand Park
Paolo MONGILLO
Professore Associato in Etologia e Fisiologia Veterinaria, Università degli Studi di Padova
Jean-Marie GRAIC
Ricercatore Universitario Anatomia Veterinaria, Università degli Studi di Padova
Silvia Meggiolaro
Medico Veterinario, Libero Professionista, Specialista in Riabilitazione
Le lezioni si svolgono in parte in presenza in parte on line.
Le lezioni online sono registrate e saranno messe a disposizione degli studenti a partire dal 20 settembre.
Le date in presenza sono le seguenti:
21 gennaio (4 ore teoria e 4 ore pratica)
22 gennaio (4 ore teoria e 4 ore pratica)
18 febbraio (6 ore teoria e 2 ore pratica)
19 febbriao (2 ore teoria e 6 ore pratica)
Gli iscritti riceveranno il materiale didattico in forma elettronica attraverso la piattaforma didattica.
Il materiale è costituito dalle diapositive delle lezioni dei singoli docenti – salvo disposizione diverse degli stessi – e da riferimenti
bibliografici selezionati per approfondimenti.
Titoli
Il corso è rivolto a chi ha già una formazione come educatore cinofilo. Per l’accesso al corso saranno valutati i titoli/corsi presentati all’atto dell’iscrizione.
Presenza di cani
E’ possibile, ma non obbligatorio, partecipare con il proprio cane.
Il corso si tiene a Padova presso DogLand Park – una struttura indoor pienamente attrezzata per le attività in piscina.
Indirizzo:
DogLand Park
Via Marco Polo, 20
35020 Padova
La sede è raggiungibile facilmente in auto e dispone di parcheggio.
La sede si può raggiungere anche con mezzi pubblici autobus regionale E013 per Montagnana e un breve tragitto a piedi. Per esigenze particolari vi invitiamo a contattarci, scrivendo a info@cscpadova.com o contattarci telefonicamente o via WhatsApp al numero 350 9472671
Il Master ha un costo di €900. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 9 gennaio 2023.
PROMO ‘Porta un amico’: se l’iscrizione viene effettuata da due persone, entrambe pagano €810*
All’atto dell’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di €250**.
Per iscriversi al Master, compilare il modulo di iscrizione entro il 9 gennaio 2023 e effettuare il bonifico della quota di acconto (€250) sul seguente IBAN:
IT75N0344012101000000329400
Intestato a CSC S.r.l.
BANCA DESIO E BRIANZA
Inviare ricevuta del bonifico a: info@cscpadova.com
*Lo sconto sarà riconosciuto sul saldo, non sulla quota di acconto, e solo se l’iscrizione della seconda persona avviene entro una settimana dall’iscrizione della prima.
**La restante parte della quota di iscrizione dovrà essere versata entro il 9 gennaio 2023. In caso di rinuncia la quota versata come acconto sarà trattenuta. In caso non svolgimento del Corso da parte del CSC per cause di forza maggiore, tale quota sarà restituita integralmente.
Per informazioni scrivere a info@cscpadova.com o contattarci telefonicamente o via WhatsApp al numero 350 9472671