Cose da far girare la testa… Perché i cani ruotano la testa quando gli parliamo?

perchè il cane gira la testa quando gli parlo

Chiunque abbia avuto un po’ di esperienza con i cani si sarà fatto questa domanda. Come mai a volte i cani ruotano la testa di lato quando ci guardano? La stessa cosa se la sono chiesta alcuni ricercatori della Eotvos Lorand University di Budapest, in un articolo da poco pubblicato su Animal Cognition.

L’occasione nasce da uno studio che i ricercatori ungheresi (anche se i principali autori dello studio sono due Italiani) stanno conducendo da qualche anno. Lo studio riguarda cani particolarmente dotati nell’imparare i nomi degli oggetti. Alcuni cani infatti, ma non tutti, sono in grado di imparare a memoria i nomi di decine e addirittura centinaia di oggetti diversi. Molto noti sono i casi di Ricoh e Chaser che sono saliti agli onori delle cronache scientifiche. 

Ma che cosa c’entrano questi cani con il ‘girare la testa’? 

E’ presto detto. I ricercatori di Budapest hanno notato che questi cani superdotati, tendevano a mostrare questo comportamento più spesso rispetto a cani ‘normali’. Hanno quindi ideato un esperimento per verificare se effettivamente fosse così, e così è stato. I cani dotati di queste abilità ‘linguistiche’, quando sentono pronunciare il nome di qualche oggetto, ruotano la testa molto più spesso degli altri. La probabilità di osservare questo “head-tilt” nei cani linguisticamente dotati è addirittura superiore al 50%, contro una probabilità prossima allo 2% negli altri. Oltretutto, ogni determinato cane tendeva a girare la testa sempre nello stesso verso. Insomma sembra essere una caratteristica individuale di ogni soggetto.

studio scientifico sui cani che girano la testa
Una immagine tratta dall'articolo che mostra uno dei soggetti durante l'esperimento. Tratto da Sommese, A., Miklósi, Á., Pogány, Á. et al. An exploratory analysis of head-tilting in dogs. Anim Cogn (2021). https://doi.org/10.1007/s10071-021-01571-8
E quindi?

I ricercatori ne hanno concluso che questo comportamento sia un segno che i cani prestano particolare attenzione a delle parole che per loro sono rilevanti. E’ possibile che questo fenomeno sia legato anche alla specializzazione emisferica. Come accade anche per gli umani, anche nei cani gli emisferi cerebrali destro e sinistro svolgono funzioni diverse. Inoltre, i suoni che colpiscono un determinato orecchio vengono inviati solo a una parte del cervello (ovvero – i suoni percepiti con l’orecchio destro vengono inviati all’emisfero sinistro e viceversa). Un’ipotesi affascinante pertanto è che ruotando la testa i cani facilitino la percezione attraverso uno dei due orecchi e, di conseguenza, l’attivazione preferenziale di uno dei due emisferi. Gli autori dello studio suggeriscono anche che così facendo i cani possano facilitare l’associazione tra il nome dell’oggetto e l’immagine mentale dell’oggetto stesso.

Quasi tutti i cani dello studio, sia quelli superdotati sia quelli ‘normali’ erano dei Border Collie. Non tutti giravano la testa quando sentivano il nome di oggetti conosciuti, quindi è impossibile sostenere che questo comportamento sia specifico di questa razza. Anzi, sarebbe interessante condurre lo studio su altre razze e magari anche con altri ‘suoni’ importanti. Per esempio, versi di altri cani, suoni di altri animali, etc. Insomma, questo tipo di ricerca sicuramente è agli albori. Ma per il momento possiamo pensare che se il nostro cane ci guarda girando la testa è perché vuole capire meglio ciò che gli stiamo dicendo.

Condividi questo articolo