Master CSC - livello 2
Esperto cinofilo dell'area comportamentale

a chi è rivolto
Un corso per chi ha già esperienza come Educatore Cinofilo e vuole imparare a analizzare a fondo e interpretare il comportamento del cane, affrontare situazioni con dinamiche relazionali complesse, realizzare percorsi di modificazione comportamentale per cani con problemi comportamentali e sviluppare la collaborazione con il Medico Veterinario Esperto in Comportamento.
FORMAZIONE SCIENTIFICA, PER CONOSCERE A FONDO IL CANE
Basi neurobiologiche avanzate del comportamento
La variabilità nel comportamento del cane, teoria della mente, semiochimica: influenza degli odori e dei feromoni sul comportamento, propriocezione, tatto ed effetti della manipolazione sul comportamento
PROBLEMI COMPORTAMENTALI
Le basi neurologiche ed endocrine dei disturbi comportamentali; Paura, fobia, ansia; Disfunzione cognitiva; Aggressività; Iperattività, disturbi compulsivi e stereotipie; Comportamenti indesiderati; L’alimentazione e i disturbi comportamentali
Il trattamento dei problemi comportamentali
Cenni di psiconeurofarmacologia e parafarmacologia; Teoria delle tecniche e metodologie di modificazione comportamentale; Pianificazione degli interventi di istruzione e modificazione comportamentale
Strumenti di lavoro
Tecniche e metodologie di modificazione comportamentale: applicazione pratica. Apprendimento, problem solving, classi di comunicazione e nosework come strumenti di lavoro per lo sviluppo delle competenze del cane
CONOSCERE LA PROFESSIONE
La medicina comportamentale e le figure professionali coinvolte; Aspetti normativi; Il lavoro d’equipe
Una FORMAZIONE SCIENTIFICA mirata, per CONOSCERE A FONDO IL CANE
CORPO DOCENTE DI LIVELLO ACCADEMICO
I docenti del corso sono stati selezionati in modo accurato tra le personalità di maggiore autorevolezza nel mondo accademico e cinofilo. Lo straordinario corpo docente include figure di prestigio in ambito internazionale come Gary Landsberg (Toronto) e Jaume Fatjo (Barcellona), oltre a docenti universitari, Medici Veterinari esperti in Comportamento e Istruttori Cinofili Italiani.

Un mix perfetto di teoria e pratica
Abbiamo studiato un programma didattico che spazia dalle basi neurobiologiche del comportamento emozionale, fino alla gestione e trattamento dei problemi comportamentali.
Il programma include sia approfondimenti teorici, sia l’insegnamento di strumenti e capacità pratiche da mettere in campo per favorire lo sviluppo di competenze nel cane.
OTTIENI IL RICONOSCIMENTO PER LE TUE COMPETENZE
FORMAZIONE
Più di 180 ore tra lezioni in presenza, online e tirocinio
Una formazione completa per affrontare situazioni complesse e lavorare in collaborazione con Veterinari, Psicologi e Counsellor
Formazione secondo norme UNI 11790:2020 per sostenere l’esame di certificazione come Esperto Cinofilo dell’Area Comportamentale
CERTIFICAZIONE
Diploma cartaceo e Certificato Digitale OpenBadge con elenco delle competenze, conoscenze e capacità acquisite
RICONOSCIMENTO
Inserimento nell’Albo dei Diplomati CSC e diritto all’utilizzo del Logo Diplomato CSC
Aggiornamento
Accesso permanente alla piattaforma CSC con video, dispense, risorse aggiuntive e la partecipazione alla community di educatori e tutor
OTTIENI IL RICONOSCIMENTO PER LE TUE COMPETENZE
OFFERTA - FINO AL 31 Luglio 2022
€3200
€2800
Acconto di €800 all’atto dell’iscrizione – Saldo entro il 31 Agosto 2022
Basi neurobiologiche avanzate del comportamento
La variabilità nel comportamento del cane
La teoria della mente
La semiochimica: influenza degli odori e dei feromoni sul comportamento
La propriocezione, il senso del tatto e gli effetti della manipolazione sul comportamento
I problemi comportamentali
Le basi neurologiche ed endocrine dei disturbi comportamentali
Paura, fobia, ansia
Disfunzione cognitiva
Aggressività
Iperattività, disturbi compulsivi e stereotipie.
Comportamenti indesiderati
L’alimentazione e i disturbi comportamentali
Il trattamento dei problemi comportamentali
Cenni di psiconeurofarmacologia e parafarmacologia
Teoria delle tecniche e metodologie di modificazione comportamentale.
Pianificazione degli interventi di istruzione e modificazione comportamentale
Strumenti di lavoro nella modificazione comportamentale
Tecniche e metodologie di modificazione comportamentale: applicazione pratica
Problem solving come strumento di lavoro per lo sviluppo di competenze nel cane
Classi di comunicazione come strumento di lavoro per lo sviluppo di competenze nel cane
Nosework come strumento di lavoro per lo sviluppo di competenze nel cane
Conoscere la professione
La medicina comportamentale e le figure professionali coinvolte
Aspetti normativi
Il lavoro d’equipe
Serena ADAMELLI
Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI, Dottore di Ricerca, Direttrice dei Master CSC
Esther AMREIN
Assistente Sociale, Conduttore in IAA, Practitioner in Tellington TTouch e Educatore Cinofilo
Emmanuele BARO
Istruttore cinofilo, Centro Matti da Slegare
Elena BELLAIO
Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI, Esperto in Iaa e Coadiutore in IAA.
Roberta BOTTARO
Psicologa, Etologa ed Istruttrice Cinofila
Alexa CAPRA
Istruttrice Cinofila, Gentle Team
Biagio D’ANIELLO
Professore Associato di Zoologia, Università di Napoli
Silvana DIVERIO
Professore Associato di Fisiologia ed Etologia Veterinaria, Università di Perugia
Jaume FATJO
Medico Veterinario, Diplomato College Europeo di Medicina Comportamentale Veterinaria, Direttore della Cátedra Fundación Affinity Animales y Salud de la Universidad Autónoma de Barcelona
Elena GARONI
Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI
Gary LANDSBERG
Medico Veterinario, Diplomato ai College Nord-Americano ed Europeo di Medicina Comportamentale Veterinaria
Eleonora MENTASCHI
Istruttrice Cinofila, Centro Cinofilo Il Mio Cane
Paolo MONGILLO
Professore Associato di Fisiologia ed Etologia Veterinaria, Università di Padova
Elisa OTTONETTI
Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI, Libero Professionista
Francesca PAPI
Istruttrice Cinofila
Rino PITTAVINO
Istruttore Cinofilo
Silvia ROMANO
Psicologa e Psicoterapeuta
Stefania UCCHEDDU
Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI e Resident College Europeo di Medicina Comportamentale Veterinaria
Paola VALSECCHI
Professore Associato di Biologia, Università di Parma
Centro Sportivo Cinofilo 6 Zampe
- Aula per lezioni indoor
- Quattro aree recintate esterne per lezioni pratiche
- Un’area attrezzata per l’agility
Via Ca’ Ponte 12, Mejaniga, Padova.
Tel. 333 385 89 22
Il centro offre ai corsisti possibilità di alloggio, anche con il proprio cane. Le prenotazioni vanno effettuate contattando direttamente il Centro al numero di telefono indicato qui sopra. Il costo del pernottamento non è incluso nella quota di iscrizione al Master.
Il Master ha un costo di €3200, scontati a €2800 se l’iscrizione avviene entro il 31 marzo 2022.
L’iscrizione avverrà attraverso la compilazione di un modulo presente su questo sito. Le domande di iscrizione potranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2022 e fino al 31 luglio 2022.
All’atto dell’iscrizione è richiesto il versamento di una quota di acconto di €800, da versare tramite bonifico sul seguente cc:
IT75N0344012101000000329400
Intestato a CSC S.r.l.
BANCA DESIO E BRIANZA
Inviare ricevuta del bonifico a: info@cscpadova.com
La restante parte della quota di iscrizione dovrà essere versata entro il primo giorno di lezione. In caso di rinuncia entro il 31 luglio 2022 la quota di pre-iscrizione sarà integralmente restituita. In caso di rinuncia dopo tale data, la quota versata come acconto sarà trattenuta. In caso di non svolgimento del Master da parte del CSC per cause di forza maggiore o non raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, tale rata sarà restituita integralmente.
Il master prevede un numero massimo di 20 studenti. In caso di esubero di domande, sarà considerato l’ordine di presentazione della domanda di iscrizione. Gli iscritti oltre il 20° saranno inseriti in una lista d’attesa e potranno subentrare in caso di rinuncia da parte di qualche studente, entro la prima lezione del master.
Per l’iscrizione è richiesto:
- avere conseguito il Diploma del Master CSC di 1° Livello (precedentemente chiamato Master in Etologia ed Educazione Cinofila)
oppure
- Avere ottenuto la qualifica certificata di Educatore Cinofilo secondo la norma UNI 11790:2020
Le lezioni in presenza presso la sede del Master si tengono da Settembre 2022 a Luglio 2023, con cadenza mensile nei giorni di sabato (9:00-18:00) e domenica (9:00-17:00). Scarica qui il CALENDARIO del Master.
A queste si aggiungono lezioni fornite come registrazioni e dispense online, attraverso una piattaforma internet dedicata agli studenti del Master. Queste lezioni possono essere visionate con tempi e modi a discrezione dello studente. In alcuni casi è richiesto che alcune delle lezioni online siano visionate prima delle relative parti pratiche.
In alcuni casi le lezioni prevedono la presenza di cani. Tuttavia, possedere un cane e/o portarlo nei giorni in cui la presenza dei cani è consentita, non è obbligatorio ai fini del completamento del corso. I cani non sono ammessi in aula nel corso delle lezioni teoriche o dove non espressamente richiesto. Nei fine settimana in cui è prevista la presenza di cani, gli stessi dovranno essere alloggiati in auto o in kennel, all’interno o all’esterno della struttura. In queste circostanze, una persona dello staff CSC si prenderà cura dei cani quando non coinvolti nelle lezioni, se richiesto dal proprietario.
Per sostenere l’esame è richiesto un tirocinio obbligatorio di 20 ore presso strutture identificate dal CSC.
Frequenza obbligatoria al 50% delle lezioni teoriche e al 70% delle lezioni pratiche.
Le lezioni si svolgono in presenza, una volta al mese nei weekend. Gli iscritti riceveranno il materiale didattico in forma elettronica attraverso una piattaforma didattica dedicata. Il materiale è costituito dalle diapositive delle lezioni dei singoli docenti – salvo disposizione diverse degli stessi – e da riferimenti bibliografici selezionati per approfondimenti.
Le lezioni tenute da docenti stranieri si svolgono in lingua inglese e verranno tradotte in Italiano. Per tutta la durata del Master il CSC offre agli iscritti la presenza di tutor che, oltre ad essere a disposizione on-line per eventuali informazioni, garantirà il supporto richiesto durante lo svolgimento delle lezioni.
Per informazioni scrivere a info@cscpadova.com o contattarci telefonicamente o via WhatsApp al numero 350 9472671