Anche i cani sanno mentire!

Per anni la capacità di mentire è stata considerata una prerogativa dell’uomo, in quanto ritenuta un’abilità troppo complessa da poter essersi evoluta anche in altre specie animali. Ma alcuni recenti studi sembrano attribuire questa capacità a molte specie animali compresi i cani.
Giocare con il cane… è una cosa seria!

Giocare con il proprio cane non solo è un piacere ma è anche un presupposto essenziale per il corretto sviluppo comportamentale dell’animale.
Cani geniali: The Genius Dog Challange

All’interno del Dipartimento di Etologia e del Family Dog Project dell’Università di Eötvös Loránd a Budapest, è stato fondato il progetto dei Genius Dog con l’obiettivo di reclutare cani talmente bravi nell’imparare nomi di oggetti da poter essere inseriti in studi scientifici.
Lo stress da veterinario e il ruolo del proprietario

Molti cani mostrano agitazione o addirittura paura quando vengono portati all’interno di un ambulatorio veterinario. Sono diversi i fattori che inducono nel cane stati emotivi negativi e stressanti. In un recente studio, alcuni scienziati hanno voluto analizzare se e come, dal veterinario, le azioni del proprietario influenzano i comportamenti del cane e lo aiutano a ridurre i livelli di stress.